
Diego Azzolini
Baseball
Composizioni di danza
Roberto Fanni
Docente di Scienze Motorie, Insegnante di Danza, Coreografo e Danzatore.
Ha iniziato la sua formazione artistica da giovanissimo studiando musica, e la sua carriera tersicorea nel 1987 con il Corso professionale per Danzatori, per poi specializzarsi a Roma (“Ials”, “Balletto di Roma”, “Renato Greco”, “Crazy Gang”) e soprattutto a New York dove nel 1993 vince una borsa di studio presso la prestigiosa “Steps on Broadway”. A New York prosegue, per diversi anni, la sua formazione professionale approfondendo ulteriormente i suoi studi di danza classica, moderna, contemporanea e tap con insegnanti e coreografi fra i più prestigiosi (fra cui Michele Assaf, Suzy Taylor, Joe Lanteri, Michael Owens, Patricia Wilcox, Fred Benjamin, Richard Pierlon, Ann Reinking, Bob Rizzo, Lisa Hopkins, Milton Myers, Max Stone, Charles Goddertz) frequentando le scuole più accreditate quali il “Broadway Dance Center”, l’ ”Alvin Ailey American Dance Center”, il “Merce Cunningham”, il “Ballet Arts”.
Ha partecipato con ruolo di Danzatore e di coreografo a importanti Spettacoli prodotti da diverse Compagnie di Danza classica e Moderna, Musicals, Opere, Operette, Cabaret e Commedie musicali. Ha composto, inoltre un gran numero di coreografie per le Scuole di Danza con le quali ha collaborato in qualità di Insegnante dal 1990. Dal 2006 ha fondato e dirige la scuola di Danza e Compagnia “Danzakalaris” con la quale organizza spettacoli, stages e partecipa a concorsi Italiani e internazionali (www.danzakalaris.it)
Parallelamente ha maturato la sua formazione culturale in ambito Scientifico e Motorio: ha conseguito il diploma ISEF a Cagliari, la laurea specialistica in Scienze Motorie e il Master post laurea presso la facoltà di “Tor Vergata” a Roma, tutti con votazione 110 e lode. Dal 2000 al 2009 è stato Docente, alla Facoltà di Scienze Motorie di Cagliari, di “Teoria, tecnica e didattica delle Attività motorie ricreative e di gruppo” e relatore di numerose tesi di laurea triennale e specialistica sulla Danza. Attualmente è insegnante di ruolo di Educazione Fisica alle Scuole Superiori. E’ stato inoltre docente periferico della Scuola dello Sport del CONI, Divisione attività didattica, e ha partecipato a numerose Ricerche scientifiche sulle Capacità motorie dei giovani.
E’ autore di diverse pubblicazioni sui temi della Attività motoria giovanile e sulla Tecnica e didattica della Danza quali libri e articoli su riviste scientifiche (Coaching & Sport Science journal, SdS – Rivista di Cultura Sportiva, Didattica del movimento, Chinesiologia).
COMPOSIZIONE COREOGRAFICA NELLA DANZA MODERNA
I metodi di costruzione coreografica della danza moderna per la scuola
Obiettivo degli interventi
Le lezioni sono specificamente dedicate a insegnanti di educazione fisica, anche con poche esperienze nell’ambito coreutico, che vogliano fare una esperienza di composizione coreografica che possa essere utile per arricchire il loro bagaglio culturale, di competenze tecniche e metodologiche ed essere spunto per poter elaborare un percorso didattico di Danza nella scuola.
In queste lezioni ci occuperemo di coreografie di movimento e in particolare delle modalità di costruzione del disegno coreografico, nell’ottica di rendere questa esperienza fruibile e spendibile in un contesto scolastico.
Metodologia
In coerenza con gli obiettivi scolastici dell’attività motoria capiremo come i metodi per l’allenamento e lo sviluppo delle capacità motorie, in particolare di quelle coordinative, possano diventare lo strumento per poter costruire e articolare una coreografia rendendola adatta ad una esibizione scolastica o teatrale partendo da una semplice combinazione di passi e movimenti. I metodi generali per l’allenamento delle capacità coordinative applicati alla Danza, consentono, oltre al miglioramento della tecnica e della coordinazione, di costruire una coreografia che non sia semplicemente una esecuzione simultanea e sincronica di un gruppo, ma che abbia una struttura composta sullo sviluppo di un disegno, che la renda interessante e singolare per il pubblico che la osserva e coinvolgente per le persone che la eseguono.
Contenuti
Ogni lezione sarà introdotta da un breve warm up, dopo di che si costruirà una breve e semplice coreografia. Su questa sequenza si inseriranno le variazioni spaziali, temporali, ritmiche e dinamiche e di disposizione dei partecipanti che consentono di realizzare diversi schemi coreografici. Ogni intervento sarà dedicato a una metodica diversa. La lezione non sarà quindi limitata all’insegnamento di una sequenza coreografica individuale, ma avrà il fine di fornire gli strumenti per costruire l’impianto strutturale spaziale, temporale e ritmico della coreografia, quello comunemente chiamato disegno della coreografia. Sarà un’esperienza molto entusiasmante e coinvolgente che offrirà diversi spunti per proporre una lezione di danza e coreografia ai propri alunni.
Articolazione dell’itinerario operativo
L’intervento è articolato in quattro sezioni e, avendo uno sviluppo logico continuativo, si suggerisce la frequenza a tutti gli appuntamenti. Le lezioni, tuttavia, possono essere comunque seguite anche singolarmente e seguiranno il seguente programma:
COMPOSIZIONE COREOGRAFICA
• Prima lezione – l’esecuzione simmetrica (posizioni nello spazio scenico, gruppi, file, coppie, trio)
• Seconda lezione – la variazione ritmica (sincronia, canone, successione, modulazione ritmica)
• Terza lezione – la variazione esecutiva spaziale e di parti (fronte diversa a coppie e in gruppo, il contrasto e i livelli, il contrappunto, parti diverse in sincronia, la melodia e il sottofondo)
• Quarta lezione – l’esecuzione in collaborazione (in coppia, in trio e in gruppi) e la composizione creativa nelle esecuzioni in coppia
Baseball
Danza Moderna/Floorwork
Equilibrio e Coordinazione nell´EF
Insegnamento Cooperativo per Fitness funzionale in EF
Spikeball
Danze
Slackline – Arrampicata Sportiva
Coordinazione ed equilibrio - Rope Skipping – Giocoleria
Danze folcloristiche
Power Stones
Parkour
Hula Hoop
Kin-ball
Attività acquatiche
Beachvolleyball/Volleyball
Nuoto salvataggio & Acqua Wellness
Spiral Stabilisation
CROSSFIT
Woodball - Tennis Tavolo
NML
Corsa d’orientamento
Floorball experience
Atletica Leggera
Badminton
Aerial Yoga
Allenamento di Resistenza
Fascino Ice Stock
Streetdance & Breakdance
Nuoto
Massaggio Sportivo e tecniche ricreative
Yoga + Meditation
Muoversi con intelligenza!
Rugby – Calcio, Baseball – Calcio
Ginnastica artistica / Tria Play
Movimenti in costruzione
Meditaping
Street Racket
Psychokinetic in Teamsport
Burner Games
Inclusione ed atletica leggera con un gruppo di disabili
Bike-School
Scherma/Ultimate Frisbee/Gaelic Football
„Super Kids“ Giochi in eta´ prescolare
Tiro a segno / Target Sprint
Basketball