Martin Gasser

Martin Gasser

Kin-ball

Studi presso l’Università dello sport di Innsbruck, esame di stato e abilitazione all’insegnamento, insegnante di educazione fisica in varie scuole secondarie, istruttore e licenza di allenatore di nuoto agonisitico al BafL di Innsbruck, allenatore in vari club dell’Alto Adige.

Obiettivo
Una squadra serve la palla a una delle squadre avversarie designate precedentemente in modo tale che non riesca ad impossessarsene prima che cada a terra. Pertanto, la squadra disposta in ricezione deve raccogliere il pallone quando è ancora in volo.

Partita
Una partita si gioca fino a quando una squadra ha vinto tre tempi (in totale sette tempi al massimo), che sono prolungati fino al momento in cui c’è un vincitore. La durata di un tempo è di sette minuti. Una partita fra juniori si svolge su tre tempi di dieci minuti. Si sommano i punti ottenuti in ogni periodo, vince dunque la squadra che si ritrova con il punteggio più alto al termine del terzo tempo.

Squadre
Tre squadre si affrontano simultaneamente. Quattro giocatori di ciascuna di loro sono sul terreno nello stesso tempo (dodici giocatori in totale). Gli altri giocatori si tengono pronti in panchina per le sostituzioni. A scuola è possibile giocare su ciascuna metà campo con squadre composte di tre giocatori (18 giocatori in totale).

Terreno
Tutta la superficie della palestra costituisce il terreno di gioco (dimensione massima: 21 m × 21 m). I muri, il soffitto e gli oggetti fissi (canestri di pallacanestro, anelli, ecc.) non sono parte integrante del gioco e sono considerati «fuori gioco». In presenza di debuttanti si consiglia di lasciare proseguire il gioco quando la palla tocca la parete a seguito di un contatto difensivo. Il gioco del Kin-Ball non richiede alcun tipo di rete o porta.

Svolgimento
La squadra alla battuta determina quale sarà la squadra disposta in ricezione del pallone. Prima di servire, la squadra grida «OMNIKIN» e annuncia il colore della squadra in ricezione. Il pallone viene colpito con uno o due braccia (più facile per i debuttanti); la traiettoria è obbligatoriamente ascendente od orizzontale e il punto di caduta del pallone si situa a più di 1,8 metri di distanza dal punto di partenza. La squadra in ricezione deve toccare il pallone prima che tocchi terra. Il controllo avviene con qualsiasi parte del corpo; è vietato afferrare il pallone tra le braccia e tenerlo per la valvola. Se, al momento della ricezione, solo uno o due giocatori tocca la palla, può spostarsi tenendo la palla per mano o passandosela. Ciò permette di spiazzare le difese avversarie nelle rimesse in gioco successive. Al momento in cui anche il terzo giocatore tocca palla, la squadra è costretta ad immobilizzarsi immediatamente e dovrà eseguire la rimessa in gioco successiva da quel punto. Il gioco continua in questo modo. Se una squadra commette un fallo, l’arbitro fischia e ferma il gioco. L’arbitro dispone il pallone nel punto in cui l’errore è stato commesso e lo riconsegna alla squadra responsabile del fallo.

Punti
• Se la squadra in ricezione non conquista il pallone, le due altre squadre si aggiudicano un punto ciascuna.
• Se la squadra (o il giocatore) alla battuta commette un fallo, le due altre squadre si aggiudicano un punto ciascuna.

Errori
L’arbitro fischia il fallo quando:
• dopo la battuta, il pallone va direttamente fuori dai limiti del terreno di gioco, centra il soffitto o altri oggetti fissi della palestra (canestro, lampadari, panchina, ecc.); • la battuta è eseguita con una traiettoria discendente;
• il pallone non percorre la distanza sufficiente di 1,8 metri;
• un giocatore esegue la battuta due volte di seguito;
• il pallone non è sostenuto da tre giocatori al momento del tiro.

Azzolini DIego

Diego Azzolini

Baseball

Balzama Christian

Christian Balzamá

Danza Moderna/Floorwork

Batutis Olegas

Olegas Batutis

Equilibrio e Coordinazione nell´EF

Batutyte Laura

Laura Batutyte

Insegnamento Cooperativo per Fitness funzionale in EF

Chiusole Vera

Vera Chiusole

Spikeball

Bild

Päivi Christensen

Danze

Clara Lorenz

Lorenz Clara

Slackline – Arrampicata Sportiva

Bild

Bernd Curt

Coordinazione ed equilibrio - Rope Skipping – Giocoleria

Demar Klaus

Klaus Demar

Danze folcloristiche

Franzelli Mattia

Mattia Franzelli + Eros Grazioli

Power Stones

Fanelli David

David Fanelli

Parkour

Fanni Roberto

Roberto Fanni

Composizioni di danza

Fink Evelyn

Evelyn Fink

Hula Hoop

Bild

Daniela Giuriato

Attività acquatiche

Bild

Markus Gröber

Beachvolleyball/Volleyball

Bild

RaLuca Gruin

Nuoto salvataggio & Acqua Wellness

Bild

Christian Villella + Heinrique Barreto Paolo

Spiral Stabilisation

Hillebrand Manuel

Manuel Hillebrand

CROSSFIT

Ming Hsien Tsai

Tsai Ming Hsien

Woodball - Tennis Tavolo

Judmayer Gerhard

Gerhard Judmayer

NML

Bild

Christine Kirchlechner

Corsa d’orientamento

Krasauskas Arunas

Arunas Krasauskas

Floorball experience

Lechthaler Tobias

Tobias Lechthaler

Atletica Leggera

Leiter Verena

Verena Leiter

Badminton

LOPEZ Marta – MISSA Monica

Marta Lopez + Monica Missa

Aerial Yoga

Mühlen Ralf

Ralf Müllen

Allenamento di Resistenza

Mulser Sonja

Sonja Mulser

Fascino Ice Stock

Neuhaus Richi

Richi Neuhaus

Streetdance & Breakdance

Bild

Marcellino Ngalioma

Nuoto

Novak Verena

Verena Novak

Massaggio Sportivo e tecniche ricreative

Bild

Sari Penttilä

Yoga + Meditation

Michael Randl

Michael Randl (VSS)

Muoversi con intelligenza!

Romano Miko

Miko Romano

Rugby – Calcio, Baseball – Calcio

Caspar Schaudt

Caspar Schaudt

Ginnastica artistica / Tria Play

Schreiner Matthias

Matthias Schreiner

Movimenti in costruzione

Bild

Dieter Sielmann

Meditaping

Robin Straub

Robin Straub

Street Racket

Bild

Simon Stuffer

Psychokinetic in Teamsport

Sutter Muriel

Muriel Sutter

Burner Games

Traut Michael

Michael Traut

Inclusione ed atletica leggera con un gruppo di disabili

Trivellato Andrea

Andrea Trivellato

Bike-School

Tuhuteru Nick

Nick Tuhuteru

Scherma/Ultimate Frisbee/Gaelic Football

Vizbariene Audrone

Audrone Vizbariene

„Super Kids“ Giochi in eta´ prescolare

Engelbert Zelger

Engelbert Zelger

Tiro a segno / Target Sprint

Bild

Jeff Zownir

Basketball